martedì 23 agosto 2022

MASSIMI WBA-IBF-WBO - USYK b. JOSHUA PTS 12




JEDDAH, SAUDI ARABIA - 23-08 - Oleksandr USYK batte nettamente Anthony JOSHUA anche nella rivincita. A mio parere è stato però un combattimento migliore del primo perché Joshua mi è sembrato essere più sul pezzo. Usyk per me ha dimostrato ancora una volta di essere più pugile dell'avversario e un maestro della boxe allo specchio. AJ, a mio modo di vedere, pur avendo combattuto molto bene, a questo punto della carriera si può parlare di un ottimo pugile ma, probabilmente, non il campionissimo celebrato dai media inglesi. Forse la differenza risiede nell'approccio mentale al combattimento o alla difficoltà di Joshua di fronte a pugili più "piccoli" di lui (ricordiamo Ruiz), ma tant'è e tanto devo scrivere.




Prospettiva Joshua: l'inglese non può recriminare nulla perchè ha dato tutto: ha giocato sullo stesso piano dell'avversario, la boxe di attesa e di rimessa, per 8 riprese. Poi, dopo uno scoppiettante 9 round offensivo, in cui Joshua ha sfiorato il kd centrando l'ucraino pulito al volto per ben tre volte, Usyk ha saputo leggere bene la dinamica del combattimento sfoderando una 10 e una 12 ripresa fatte di tecnica e carattere che gli hanno permesso di blindare il match. Nella cosiddetta "championship zone", Joshua probabilmente stanco dopo un grande ed estenuante nono round, è risultato meno brillante ed è lì che ha perso terreno esponendosi con più facilità all'azione di Usyk. 




Prospettiva Usyk: l'ucraino, e non lo si scopre oggi, è uno dei più grandi interpreti della boxe moderna. Non possiede la fisicità tipica del peso massimo ma sa fare il pugilato come pochi al mondo. Un pugilato di fino fatto di attesa, riflessi, schivate e precise serie di rimessa in cui i colpi vengono portati alla perfezione. In più è veloce, ha la tempra del combattente cosacco e, al momento, sembra essere al culmine della carriera. Un uomo ostico per tutti, anche per Tyson Fury, secondo me il migliore degli heavyweights, con cui potrebbe dare vita ad un'altra sfida da non perdere.




Non sono d'accordo con il verdetto di split decision (avevo +4 per Usyk) così come non sono d'accordo con chi, oggi, sta dando del pugile finito ad Anthony Joshua, il quale secondo me avrà altre possibilità anche ad alto livello.





SOTTOCLOU



MEDIOMASSIMI - 


CRUISER - Vittoria a fatica e discutibile per l'ex campione dei supermedi e dei mediomassimi Badou JACK (27-3-3 - 16 ko) su Richard "Popeye" RIVERA (21-1 16 ko). Il 38enne Jack, ormai l'ombra del glorioso pugile che fu, ha sofferto molto più del previsto e spesso ha dovuto subire le azioni del suo avversario.Poco chiaro il verdetto di split decision in suo favore, due 96-94 contro un medesimo punteggio in favore di Rivera.

lunedì 15 agosto 2022

ESORDIO OK PER "FIMO" LOPEZ NEI SUPERLEGGERI. CAMPA KO AL 7 ROUND

 


C'era curiosità per l'esordio di Teofimo LOPEZ (17-1) nei superleggeri a nove mesi dalla sconfitta contro Kambosos jr. Il 25enne ex campione dei leggeri non ha tradito le aspettative, dominando l'esperto 30enne messicano Pedro CAMPA (34-2-1) sul ring del Resorts World di Las Vegas. Nonostante le buone intenzioni di Campa, "The Takeover" ha fatto valere la maggiore potenza nei pugni: già in finale di quarto round, Campa veniva investito da una raffica di colpi al volto. Nel settimo, invece l'epilogo: dopo essere stato contato al termine di una sequenza destro-montante sinistro, il messicano veniva centrato da ben tre destri consecutivi di Lopez che inducevano l'arbitro a finirla lì. In palio c'erano i titoli vacanti NABF e WBO International dei superleggeri ma la notizia più importante rimane il ritorno in grande stile di Teofimo Lopez che, a questo punto, potrebbe già candidarsi per un match mondiale entro la fine del 2022.  





SUPERWELTER - ZAYAS b ESPADAS ko 5

Nel sottoclou brillante affermazione del superwelter 19enne portoricano Xander ZAYAS (14-0 10 ko) opposto al 31 enne messicano Elias ESPADAS (22-5). Quest'ultimo andava al tappeto già nel corso del 1 round, toccato da un sinistro lanciato come una frusta. Successivamente Zayas controllava tranquillamente la situazione fino a chiudere la partita nel 5 tempo con una potente combinazione sinistro-destro che stendeva ancora una volta il malcapitato avversario. Espadas si rialzava ma veniva opportunamente stoppato dall'arbitro Russell Mora. Per Zayas si tratta di un altro passo avanti verso traguardi più alti ed ESPN già ne parla come il prossimo miglior pugile di Portorico. In palio c'era il titolo vacante NABO WBO




 


 

MICK CONLAN TORNA A VINCERE: BATTUTO MARRIAGA LARGAMENTE AI PUNTI



Ritorno con larga vittoria per Michael "Mick" CONLAN alla Odyssey Arena di Belfast. Il 30 enne irlandese ha battuto l'ex contender alla corona WBO di Lomachenko, il 35enne picchiatore colombiano Miguel MARRIAGA al termine di un dominio pressochè totale per tutto l'arco delle 10 riprese. Conlan ha mostrato una grande mobilità sulle gambe, dote che gli ha permesso di colpire con costanza un avversario datato ma comunque pericoloso. L'eroe di casa prendeva il largo nella seconda parte del combattimento mettendo kd Marriaga nel 7, 8 e 9 round. Larghissimo (11 punti) lo score della giuria che decretava collegialmente un 88-99 in favore di Mick Conlan (16-1), il quale dopo il tremendo ko subito nel marzo scorso, spera di incontrare nuovamente Leigh Wood per la corona mondiale WBA dei superpiuma  



 



IL MATCH DELL'ANNO: CRAWFORD RE TOTALE DEI SUPERMEDI. LEZIONE IMPARTITA A CANELO. MA LO SPETTACOLO E' IL GRANDE ASSENTE

  LAS VEGAS - 14.09 -  Ha vinto Crawford . Netto. E a mio parere ha vinto dominando alla sua maniera: ragionando, correndo attendendo e mett...