LAS VEGAS - 14.09 - Ha vinto Crawford. Netto. E a mio parere ha vinto dominando alla sua maniera: ragionando, correndo attendendo e mettendo a segno colpi chirurgici che, alla fine dei giochi, hanno pesato sui cartellini dei tre giudici. Alvarez ha svolto un combattimento d'attacco ma, secondo me, il messicano ha ormai dimostrato di essere inevitabilmente sulla via del tramonto. In pratica Canelo, tutte le volte che cercava l'avversario, non lo ha mai trovato o almeno lo ha fatto raramente. Al contrario, Crawford, grazie ad una tattica poco spettacolare quanto lucida e remunerativa, è divenuto con merito campione totale dei supermedi per la terza volta in tre categorie di peso differenti. 116-112, 115-113 e 115-113 i punteggi della giuria. Aggiornamento record: Terence Crawford sale a (42-0) mentre per Canelo Alvarez (63-3-2) si tratta della terza sconfitta dopo quelle subite contro Mayweather e Bivol.
Purtroppo, come spesso avviene in queste super sfide, il grande assente è stato proprio lo spettacolo.
SOTTOCLOU
MEDI: Brandon ADAMS (26-4) UD 10 Serhii BOHACHUK (26-3)
Affermazione netta ma senza sussulti ai punti in 10 riprese dello statunitense Adams sull'ucraino Bohachuk. Si trattava di una rivincita. Un anno fa, Adams aveva vinto per ko all'8 ripresa. 91-99 e due volte 92-98 i cartellini della giuria.
WBC INTERIM SUPERMEDI: Christian MBILLI (29-0-1) PARI 10 Lester MARTINEZ (19-0-1)
Pareggio in 10 riprese molto discutibile tra il franco-canadese-camerunense imbattuto Mbilli e il guatemalteco Martinez. A mio parere Mbilli meritava la vittoria. Martinez è stato troppo falloso e ha piazzato diversi colpi sporchi. Inspiegabile il verdetto di 95-95, 97-93 Martinez, 94-96 Mbilli che comunque conserva il titolo interim WBC dei supermedi.
RIYADH 16/08 - Risultati dalla riunione organizzata da The Ring/Queensberry
PIUMA WBA: BALL b. GOODMAN UD 12
Netta affermazione dell' imbattuto campione WBA dei piuma, l'inglese Nick BALL (22-0-1) sull'anch'egli immacolato australiano Sam GOODMAN (20-1). Il detentore riusciva ad entrare con veloci serie al volto grazie ad un preciso uso del montante sinistro. Brillante la condotta di Ball nel 5 e nell' 8 round. Goodman si è fatto invece vedere nelle fasi finali del combattimento quando piazzava un duro destro nel corso del 10 tempo. Troppo poco per ribaltare la situazione anche perchè i giochi erano ormai fatti: 115-113 118-110 e 117-111 i cartellini dei giudici in favore di Ball che difende con successo la sua corona.
SUPERPIUMA: FORD b. NOVA UD 10
L'ex campione WBA dei piuma Ray FORD (18-1-1) batte ai punti in 10 riprese il 31enne portoricano di Albany (NY) Abraham NOVA (24-4-1). Mobile e tempista, il pugile di Camden (NJ) ha disinnescato tutti gli attacchi di Nova ottenendo una vittoria unanime ai punti. 96-94 e 97-93 due volte i cartellini della giuria.
MASSIMI: HRGOVIC b. ADELEYE UD 10
Vittoria ai punti in 10 riprese per il massimo croato Filip HRGOVIC (19-1) contro l'inglese David ADELEYE (14-2). Match abbastanza soporifero con Hrgovic in controllo fino all'8 round, quando atterra l'avversario con un duro destro al volto. Adeleye, però, si rimette in piedi e reagisce orgogliosamente andando a segno con pesanti e ripetuti uno due. Hrgovic, forse colto di sorpresa, in quel momento ha dato l' impressione di poter crollare clamorosamente ma ciò non è avvenuto. Il croato, passata la buriana, riprendeva in mano le redini del combattimento fino al termine della contesa che si aggiudicava unanimemente. Anche per Hrgovic tira aria di mondiale, specialmente se una delle quattro sigle dichiarerà Usyk decaduto. Con tutto il rispetto non mi sembra un profilo da titolo del mondo ma il pugilato di oggi questo passa.
MASSIMI: ITAUMA b. WHYTE KO 1
Irrompe fragorosamente tra i contender dei pesi massimi il 20enne inglese Moses ITAUMA (13-0 11ko) che demolisce in soli due minuti l'esperto connazionale, ex campione interim WBC, Dillian WHYTE (31-4). Il combattimento ha poco da dire: appena Itauma alza la pressione centrando l'avversario con serie ripetute, quest'ultimo inizia ad andare in apnea finchè un bel destro alla mascella, portato con ottimo tempismo, lo spiaggia. Whyte si rialza barcollando ma non c'è nulla da fare. Da quanto dicono in Inghilterra, la vittoria lancia Itauma verso una sfida mondiale. A mio parere, essendo i pesi massimi ormai un affare più o meno quasi "full english", a questo punto tutto può essere possibile. Al netto della dirompente potenza di Itauma c'è però da constatare che Whyte, secondo me un buon pugile in passato ma non un campione, è ormai sembrato giunto al capolinea.
YOKOHAMA 30.07 - Inaspettata sconfitta per il 33enne giapponese Kenshiro TERAJI (25-2), campione dei pesi mosca WBA-WBC per mano del californiano Ricardo Rafael SANDOVAL (27-2). Teraji, nelle prime riprese, sembrava essere in netto dominio del combattimento tanto che nel 4 round metteva al tappeto lo sfidante con un magistrale diretto destro. Poi, però, il campione non riusciva più a tenere in mano il bandolo della matassa e Sandoval ne approfittava riuscendo a colpire Teraji in quasi ogni scontro. Il verdetto non unanime 117-110 115-112 e 113-114 decretava nuovo campione WBA-WBC dei pesi mosca.
MANTOVA 24/07 - L' atteso duello tra il marocchino veronese Mohammed GRAICH (12-3-1) e il romano Damiano FALCINELLI (16-2-1), valevole per il titolo nazionale dei pesi superwelter disputatosi nella bella cornice di piazza Broletto a Mantova, termina in parità. Il titolo era rimasto vacante a seguito della rinuncia di Paolo BOLOGNA dopo il durissimo combattimento disputato proprio contro Falcinelli e terminato in parità nell'evento TAF del Marzo scorso.
Inizio favorevole a GRAICH che prende il centro ring e l'iniziativa con Falcinelli in attesa pronto a sfruttare ogni varco per rendersi pericoloso. Il 2 e il 3 round sono letteralmente infuocati. Nel 4 tempo il marocchino rischia seriamente di piazzare il colpo del ko e solamente un grande orgoglio permette al romano di rimanere in piedi. Nella seconda fase del match invece viene fuori l'orgoglio di Falcinelli che inizia a risalire la china : la 6 ripresa è puro spettacolo stavoltacon Falcinelli vicinissimo al ko e Graich miracolosamente in piedi. Durissima anche la 9 ripresa ed il 10 ultimo tempo, con i due pugili a darsele senza più guardia alcuna e con un Falcinelli, segnato in volto, ammirevole per cercare il ko fino all'ultimo secondo.
Personalmente avevo GRAICH avanti di un punto anche se il verdetto di pareggio di maggioranza 95-95 due volte e 96-95 in favore di quest'ultimo, rende onore ad entrambi i combattenti. Graich aveva già combattuto per la cintura nazionale era stato sconfitto da Federico Schinina ai punti nel Giugno 2024.
NY 27/07 - Il pupillo di Bob Arum, il 22enne superwelter portoricano Xander ZAYAS (22-0) agguanta il suo primo titolo mondiale, la vacante versione WBO dei superwelter, superando unanimemente ai punti il picchiatore Jorge GARCIA PEREZ (33-5 26 ko). La vittoria di Zayas è stata netta: più mobile dell'avversario, il portoricano ha praticamente dominato il combattimento fatta eccezione per qualche buon colpo di Garcia portato nel terzo round e nelle fasi finali della sfida. Zayas ha comunque sfiorato il successo prima del limite durante l'11 ripresa piazzando un duro sinistro che faceva barcollare Garcia. I cartellini certificano la netta vittoria di Zayas 116-112, 118-110, 119-109
FRISCO 20/7 - Grande vittoria di Jesse BAM RODRIGUEZ (22-0) sul campione WBO dei super mosca, il 26enne sudafricano Phumelele CAFU (11-1-3). Il combattimento, intenso e quasi tutto svoltosi corpo a corpo, ha probabilmente visto in scena due tra i più forti protagonisti della categoria. Combinazioni intense e veloci con Bam sempre a tenere il centro ring e Cafu attento, a guardia alzata, pronto a rispondere d'incontro ai colpi del texano. Le frustate del sudafricano non erano frequenti come quelle di Rodriguez ma comunque efficaci a tal punto da segnarlo sotto l'occhio sinistro. Dopo il 6 round, però, l'incessante lavoro di demolizione portato da Bam iniziava a fiaccare Cafu, schiacciato sempre più spesso all'angolo. Nel corso della 10 ripresa l'ennesimo arrembaggio di Rodriguez mandava uno stremato Cafu al tappeto. Il sudafricano riusciva a rialzarsi ma il suo angolo, vedendolo groggy, lanciava saggiamente l'asciugamano. Con questa vittoria Bam Rodriguez diventa campione dei super mosca sia per il WBC che per il WBO.